Un articolo per imparare i ringraziamenti più tipici del Regno Unito e non rimanere più senza formule di cortesia.
Chi mi conosce sa che non sono un gran bevitore.
Nel nostro ufficio qui a Londra abbiamo birra e vino gratis tutto il giorno, ma non mi sono mai azzardato a toccare niente.
Però quando viaggio mi piace imparare come si dice “Cin cin” nelle altre lingue.
Mi affascina sapere che termini si usano per brindare fuori dall’Italia.
Se hai partecipato almeno una volta nella vita a una festa della birra, sai che in tedesco si dice “Prosit”.
Mia madre è polacca e lei brinda dicendo “Na zdrowie”. In Francia si usa “Santé”. In Estonia si dice “Terviseks”.
Attenzione a non dire “Cin cin” se siete in Giappone: sta a indicare l’organo sessuale maschile.
E in Inghilterra?
Beh, in Inghilterra si dice “Cheers“.
Quando mi sono trasferito qui a Londra, all’inizio mi sembrava strano sentire dire “Cheers” così frequentemente.
Mi domandavo: “ma quanto brindano questi inglesi?!”. Alla faccia del popolo freddino!
Poi ho scoperto che “Cheers” è una delle parole più amate dagli anglosassoni ed è soprattutto un modo informale per ringraziare. Un equivalente di Thanks/Thank you.
Qualcuno ti allunga la tazza di caffè? “Cheers!”
Qualcuno ti fa passare avanti in coda? “Cheers”
Il tuo sushi da asporto è pronto? “Cheers!”
Ma “Cheers” è solo uno dei tanti modi per ringraziare.
In questo articolo, vediamo le altre formule più utilizzate nei paesi anglosassoni dove, ricorda, regna una grande educazione.
- Thanks a lot/so much/a bunch
Corrisponde al nostro “Grazie mille”.
Lo utilizzi quando vuoi rendere più incisivo il tuo ringraziamento.
Nei casi più formali, ricorda di scegliere la forma lunga “Thank you” invece di “Thanks”; “Thank you so much for you help”!
- You saved my life -and- I owe you one/ I owe you big time
Ecco alcune espressioni informali che puoi usare quando sei in confidenza con il tuo interlocutore, in particolare se ti ha aiutato in una situazione critica.
“Thank you so much for lending me those €250 last week, you saved my life”.
“I owe you one” rende l’italiano “Ti devo un favore”.
Nel caso di “I owe you big time” si tratta di un grosso favore.
- You shouldn’t have!/ You’re too kind! Qualcuno ti ha fatto una bella sorpresa? Hai ricevuto in regalo il nuovo corso YES! Inglese?
Ecco come puoi rispondere per dire “Grazie, non avresti dovuto!/Grazie, sei così gentile!”
Bene!
Ora sei pronto ufficialmente ad affrontare qualsiasi situazione piacevole in cui sia necessario un ringraziamento.
E con il “sì” come la mettiamo?
Anche il “sì” rischia di creare noia!
Eccoti quindi 14 modi alternativi per dare una risposta affermativa senza far addormentare l’interlocutore:
- yeah,
- of course,
- sure,
- yep,
- no problem,
- okie dokie,
- cool,
- okay,
- of course,
- sounds good,
- definitely,
- absolutely,
- indeed
- totally
oltre, naturalmente, a YES!
Ora che hai imparato tutti questi nuovi vocaboli, se vuoi metterti alla prova la prima cosa da fare è svolgere il Test di Ingresso gratuito realizzato dai linguisti specializzati di YES!
Questo Test ti fornirà una visione estremamente precisa del tuo esatto livello di conoscenza della lingua inglese e ti permetterà di individuare su quali aree dovrai lavorare con più intensità.
In base al punteggio ottenuto ti guideremo passo passo nella scelta del corso di YES! Inglese più adatto al tuo livello e ai tuoi personali obiettivi di apprendimento.
Se davvero vuoi portare il tuo inglese al livello successivo allora il Test di ingresso gratuito di YES! rappresenta quel famoso “primo passo” necessario ad innescare il cambiamento.
Break a leg!