Li trovi dappertutto e li confondi sempre? Quando li devi utilizzare tu il più delle volte inventi un nuovo composto di “can”? In questo articolo vedremo dei modi semplici per comprendere bene quando e come vanno utilizzate le tre famose forme verbali: could, should e would.
Leggi questa frase:
“Dovrei studiare, ma se non dovessi farlo, vorrei viaggiare e potrei anche imparare l’inglese”.
Bravo Andre’, hai centrato perfettamente: il punto è tutto in quel ‘potrei anche’!
Dilemmi esistenziali a parte, come tradurresti questa frase in inglese?
…
Se non ne hai la minima idea, non temere: alla fine dell’articolo ti darò la soluzione.
Prima, però, voglio parlarti degli utilizzi e delle principali differenze tra i 3 verbi “Could”, “Should” e “Would”.
Innanzitutto, cosa li accomuna?
Tutti e tre servono per parlare di situazioni/eventi possibili e futuri.
Vediamo ora in dettaglio le differenze tra i 3, e come tenerle bene a mente.
COULD
Could viene utilizzato soprattutto per parlare di un’azione o un evento possibili, ma su cui non c’è certezza.
– e.g. Iris could visit us on Sunday.
Iris potrebbe farci visita domenica, come anche no: magari ha altri impegni.
Userai could anche per dire perché l’azione è possibile ma non certa.
-e.g. Iris could visit us on Sunday, but she would rather hang out with her boyfriend
Potrebbe farci visita, ma magari preferisce uscire con il suo ragazzo.
– e.g. Iris could visit us on Sunday, if she is not working
Ci verrà a salutare, sempre se non deve lavorare.
Per ricordartelo più facilmente, pensa che questo verbo fa un po’ il paio con la formula italiana ‘potrei, ma non so se voglio‘.
Passiamo ora a would.
WOULD
Would si utilizza per parlare di situazioni possibili o immaginarie, ambientate nel futuro. Spesso la possibilità di cui si tratta non si realizzerà.
-e.g. Iris would visit us on Sunday, if she had a car
Qui, Iris vorrebbe passare a trovarci ma non ha una macchina.
-e.g. Iris would visit us on Sunday, but her boyfriend is in town
In questo caso Iris passerebbe a visitarci solamente se non avesse l’opportunità di uscire con il suo ragazzo, che si trova in città.
In questo caso, la formula italiana che può aiutarti a memorizzarlo è: ‘vorrei, ma non (so se) posso’.
Infine, eccoci arrivati a should.
SHOULD
Should si usa per parlare di una necessità, per dare consigli o un’opinione.
-e.g. Iris should visit us on Sunday because we haven’t seen her in a while
Con questa frase esprimiamo il fatto che sarebbe una buona idea se Iris venisse a trovarci.
-e.g. Iris should visit us on Sunday if she wants to see us before we go away
E qui, Iris dovrebbe passare a farci visita perché poi andremo via.
Ed eccoci arrivati al momento della traduzione.
All’inizio dell’articolo ci siamo chiesti come si dice, in inglese: “Dovrei studiare, ma se non dovessi farlo, vorrei viaggiare e potrei anche imparare l’inglese”.
La risposta è…. rullo di tamburi…
“Oh, I really should study/work but if I didn’t have to do it, I would like to travel and I could also learn English”.
- Studiare/lavorare è un obbligo (per questo ho utilizzato “should”).
- Il fatto di viaggiare invece di lavorare è una situazione ahimè immaginaria (così ho scelto “would”).
- Mentre il fatto di imparare l’inglese è un evento possibile – da qui l’utilizzo di “could” – che diventa quasi certo se la persona in questione lo studia con YES! Inglese. 🙂
Bene. Spero che questo articolo ti sia stato utile e abbia chiarito alcuni dubbi.
Se è così, ti consiglio di metterti subito alla prova con il Test di Ingresso gratuito realizzato dai linguisti specializzati di YES!
Questo Test ti fornirà una visione estremamente precisa del tuo esatto livello di conoscenza della lingua inglese e ti permetterà di individuare su quali aree dovrai lavorare con più intensità.
In base al punteggio ottenuto ti guideremo passo passo nella scelta del corso di YES! Inglese più adatto al tuo livello e ai tuoi personali obiettivi di apprendimento.
Se davvero vuoi portare il tuo inglese al livello successivo allora il Test di ingresso gratuito di YES! rappresenta quel famoso “primo passo” necessario ad innescare il cambiamento.
Break a leg!